top of page
About Me

Nicholas Perinelli

IMG_2152.jpg

Dopo l’ottenimento del diploma di Scuola superiore mi sono iscritto al D.A.M.S., l'università capitolina specializzata in Cinema e Arti visive. Terminato il percorso universitario, vengo selezionato per il corso di Tecnico della Fotografia e Riprese Video ad "Atès - La Fabbrica dei Sogni", associazione culturale promossa dalla Regione Lazio che vede come padrino il celebre attore Enrico Brignano.

Dopo 6 mesi di studio e pratica sul campo, al fianco di professionisti del calibro di Rocco Marra, Pier Giorgio Bellocchio, Toni D'Angelo e Daniele Ciprì, ottengo la qualifica di Direttore della Fotografia di audiovisivi. Diverse sono state le presenze su vari set nel quale ho fatto parte ricoprendo incarichi tecnici da Aiuto Regia, assistente D.o.P, Operatore di ripresa e Montatore Video. Tra i lavori ai quali ho preso parte:

  • "Imperfetto" (2016) cortometraggio prodotto da Dalex FIlm e diretto da Fabrizio Nardocci il quale vince il  "400 Corti Film Fest" e il Festival di Napoli.
     

  • “#Ave” (2017) cortometraggio prodotto da Lestra Produzioni e diretto da Clemente Pernarella, il quale vince il Giffoni Film Festival Experience. Ho ricoperto il ruolo di D.o.P e Montatore video.
     

  • “Viola del Pensiero” (2018) cortometraggio per il quale firmo la fotografia e il montaggio video. Il lavoro viene selezionato al festival Tulipani di Seta Nera e mandato in onda su Rai 2. Attualmente è presente sulla piattaforma RaiPlay.
     

  • “La nostra redazione (2018) cortometraggio per il quale firmo il montaggio e color. Il lavoro è diretto da Clemente Pernarella con Melania Maccaferri, Lorenzo Lavia, Marco Quaglia.
     

  • Dal 2019 inizio la collaborazione con il Giardino di Ninfa – Fondazione Roffredo Caetani, celebre oasi verde a livello internazionale, la quale ospita eventi culturali con personaggi di alto profilo. Curo la creazione e la gestione dei contenuti multimediali.
     

  • "Vado e Vengo" (2020) è la mia prima opera come direttore della fotografia affiancando il regista Fabrizio Nardocci. La produzione è di Dalex Film e Rai Cinema.
     

  • “Giardini di Ninfa per le Olimpiadi di Tokyo” (2021). Alcune delle mie produzioni video vengono utilizzate per la cerimonia di apertura.
     

  • Nel 2021 inizio la collaborazione con la DAM Academy di Roma nel ruolo di docente nel corso di Cinema specifico per operatore di macchina da presa e montaggio video.
     

  • “Life's note/ Miriam” (2021) firmo la fotografia di uno spettacolo in diretta streaming tratto da un racconto di Truman Capote
     

  • “Ora Tocca a noi – Storia di Pio la Torre” (2022) docufilm diretto da Walter Veltroni per il quale ricopro il ruolo di  primo operatore di macchina da presa insieme al direttore della fotografia Davide Manca. La produzione è di Minerva Pictures
     

  • "Nelle Terre dei Caetani" (2022) documentario con la regia di Gianfranco Pannone per il quale ricopro il ruolo di Operatore di Macchina da presa
     

  • “In Cammino (2022) Guidati da Padre Enzo Fortunato e Giulia Nannini" documentario in quattro puntate diretto dal regista Pierluigi De Pasquale andato in onda su Raidue, per il quale ricopro il ruolo di operatore insieme al direttore della fotografia Tonino Mirabella.
     

  • “An Enlightened Mind” (2022) progetto sperimentale all’avanguardia tra arte, scienza e spiritualità scritto e diretto da Felicia Cigorescu, con Daniel Lumera. Curo la Fotografia dell'intero progetto in collaborazione con Davide Manca.
     

  • “La tartaruga" (2023) lungometraggio con Nello Mascia, Antonello Fassari e Anna Ferruzzo per la regia di Fabrizio Nardocci e scritto da Maurizio Ponzi,  per il quale curo il ruolo di Direttore della Fotografia. La produzione è Dalex Film e Rai Cinema con distribuzione Istituto Luce.
     

  • “Sud, che passione” (2022/2023) docufiction prodotta da Marcello Francioso e Bladerunner con Direttore della Fotografia Davide Manca. Il mio ruolo è operatore di Macchina da Presa.

bottom of page